Sleep Turism: l’ultima maniera di fare vacanza

Sleep Turism: l’ultima maniera di fare vacanza

La tendenza è nuova, ma fino ad un certo punto. Nel senso che, specie in vacanza, la necessità di riposare rappresenta un po’ un assunto, ma le ferie ‘speciali’ che gli Italiani cercano in questo 2024, sono totalmente dedicate al sonno.

Il nome, per inciso, è Sleep Tourism ed è – udite udite – in esponenziale crescita, almeno stando ai numeri degli ultimi mesi. Sono sempre di più coloro che intendono approfittare dei momenti di pausa per dormire, ricaricando davvero le energie, dopo un anno di stress. Sarà perché è sempre più faticoso riuscire a sostenere i ritmi frenetici imposti dalla società o, semplicemente, perché con una manciata in più di tempo a disposizione ci si può mettere d’impegno, per tentare di risolvere i problemi di insonnia, d’altronde, sempre più diffusi. Fatto sta, le strutture ricettive in giro per l’Italia, di recente, fanno di tutto per attirare i cosiddetti turisti del sonno.

Le location per eccellenza a cui rivolgersi?

Andiamo con ordine e partiamo dagli agriturismi. Luoghi completamente immersi nella natura che, il più delle volte, propongono anche passeggiate, yoga e pensione completa, così da garantire ai propri ospiti la possibilità di svuotare la testa. Perché no, anche agli Hotel predisposti, con tanto di camere insonorizzate, centri benessere, Spa etc. a disposizione dei clienti. Alberghi – ancora – che propongono vacanze detox; lussuose ville circondate da immensi spazi verdi… ecco quanto di meglio, percoloro che intendano staccare la spina.

Si distinguono, tutte le opportunità appena citate, in quanto garanzia di relax. All’insegna della vita lenta, propongono attività mai obbligatorie, che non prevedano necessariamente dispendio di energie fisiche, mentali o emotive. Così, le stanze sono spesso arredate in tinte tenui, munite di generatori di suoni ambientali, materassi con tecnologia smart, poltrone massaggianti, aromaterapia, bevande rilassanti disponibili h24 e idromassaggio, tanto per fare qualche esempio. Attualmente, volendo parlare di destinazioni, le più gettonate si trovano sparse fra Toscana, Lago di Como e Puglia, mete adibite ormai da tempo al pensiero slow, che rinfranca, riabilita e piace, ogni giorno di più…

LEGGI ANCHE: Quest’estate scappo a Madeira

LEGGI ANCHE: Progetto vacanze: le regole da non sottovalutare