img

Thailandia: visitiamola sì, ma rammentiamo di essere ospiti

/
/
/

Nel periodo delle Feste ci si sposta, molto più di quanto accada di sovente. Può capitare, allora, di intraprendere un viaggio in un posto esotico, corredato da abitudini e tradizioni, ben lungi dalle nostre. Comportamenti e norme che, per buona creanza, è d’uopo rispettare, seppur, dal rispettivo punto di vista, fuori dall’ordinario.

Questione di etichetta. Dunque, prima di muoversi è bene conoscere almeno l’A B C di quel che caratterizza una cultura lontana. Informazioni, atte a sconfiggere o anche solo prevenire eventuali errori. Così è per la Thailandia, paese dalla storicità antica, caratterizzato… da un forte senso dell’educazione. Da queste parti, guai ad alzare la voce. Meglio il confronto sereno ed educato.

  • Assai legati alla famiglia reale e alla figura, in particolare, del Re, i thailandesi si dimostrano, da sempre, devoti, a chi li governa. Mai, pertanto, pensare di offendere le teste coronate. Fatto che, d’altra parte, andrebbe a comportare anche implicazioni legali
  • Ugualmente sacri sono i templi, luoghi in cui è d’obbligo comportarsi secondo le dovute maniere. Evitare – ad esempio – abiti che lascino intravedere spalle o ginocchia, non indossare scarpe, evitare schiamazzi e rumori molesti; non mangiare, bere o fumare al loro interno. Le fotografie sono, in genere, consentite. Tuttavia, scattate in maniera tale da non compromettere le normali attività e con il massimo rispetto
  • A passeggio per le strade affollate, è importante prestare attenzione, soprattutto quando si attraversa. I pedoni corrono il rischio di essere investiti, dal momento che le vetture potrebbero non fermarsi al loro passaggio
  • Come accade in numerosi paesi orientali, anche da queste parti contrattare, fin tanto che ci appresta a fare un acquisto, è assolutamente naturale. Il consiglio è di offrire la metà per ottenere un prezzo intermedio
  • Mai appoggiarsi alle statue né, tanto meno, arrampicarvisi (nel caso, magari, in cui si intenda scattare foto inconsuete). Le divinità e le rappresentazioni in genere, prime tra tutte il Buddha, vanno trattate con la massima devozione, per ciò che rappresentano per i credenti
  • Per mangiare lo sticky rice si utilizzano – fate bene attenzione – direttamente le dita della mano destra. La mano sinistra è, invece, generalmente sconsigliata. La si usa, secondo le abitudini locali, per lavarsi, dopo essere andati in bagno

LEGGI ANCHE: Stranezze d’Oriente…

LEGGI ANCHE: In giro per il mondo… ad ognuno il suo Natale

This div height required for enabling the sticky sidebar
Ad Clicks :Ad Views : Ad Clicks :Ad Views : Ad Clicks :Ad Views : Ad Clicks :Ad Views :