Legumi? La loro giornata è il 10 febbraio ma noi li festeggiamo tutto l’anno
Piacciono, sono ricchi di nutrienti e, soprattutto, fanno bene. Questo, in breve, l’antefatto, per parlarvi di uno tra i patrimoni culinari del nostro Paese.

Il 10 febbraio, difatti, è la ricorrenza ad essi dedicata – seconda premessa. La Giornata mondiale dei legumi è, insomma, l’occasione per valorizzarne il valore, elementi – loro – che hanno tracciato la storia della cucina povera di un tempo. Fagioli, ceci e lenticchie, difatti, sono portavoce di una tradizione gastronomica che affonda le radici secoli secoli or sono. Utilizzati da generazioni, si sono – inoltre – saputi rendere fondamentali per la sopravvivenza di molte famiglie, specialmente nelle fasi di crisi economica.
Del resto, costituiscono una fonte preziosa di proteine, fibre e calcio, cibi ideali, per chi è alla ricerca di una dieta equilibrata. Inoltre – questo, forse, lo sanno in pochi – contribuiscono a migliorare la fertilità del suolo, favorendo pratiche agricole sostenibili.
Non solo, studi abbastanza recenti attestano che il consumo di legumi, nella Penisola, sia aumentato del 47%, negli ultimi dieci anni, segno di un rinnovato interesse verso un approccio al mangiare più equilibrato e rispettoso dell’ambiente.
Ciò detto, c’è poco altro da aggiungere, se non proporvi tre idee, che lascino spazio proprio a loro, i Legumi, protagonisti – spesso – di preparazioni gustose, semplici, oppure inaspettatamente creative. Versatili, appetitosi e in grado di soddisfare, in ogni caso, un po’ tutti i palati…
Vellutata di piselli, menta e pecorino

La prima ricetta rappresenta un perfetto esempio di originalità. I piselli freschi, uniti alla menta e alla sapidità del pecorino, danno vita – dìaltronede, ad un risultato unico. Le Tagliette di pancetta dolce, croccanti e caramellate, aggiungono – poi – un contrasto irresistibile, rendendo il piatto un vero e proprio comfort food.
Zuppa di ceci e fagioli con cavolfiore brasato

In questo secondo esempio si va di sostanza, mettendo in primo piano la cremosità di un prodotto che bene si sposa con la delicatezza del cavolfiore brasato. Le Tagliette di pancetta affumicata donano una nota aromatica che arricchisce ulteriormente la pietanza, rendendola un riparo per il palato, nelle fredde giornate invernali.
Zuppa di fagioli, ceci e piselli con uovo poché

Qui, infine, la delicatezza dell’uovo poché si combina con la ricchezza dei legumi. Le Tagliette di guanciale fanno sì, in seconda battuta, che il tutto risulti sapido e profumato, sorta di vero abbraccio di sapori. Servita con fette di pane casereccio, una zuppa così è perfetta per una cena in famiglia, o con amici.
LEGGI ANCHE: Legumi: provvidenziali, salvifichi, buonissimi
LEGGI ANCHE: Mindful Eating: la strada che ci riavvicina al nostro corpo