Lasagne: 1000 idee per un unico traguardo
Tempo di primavera. Tempo, pure, di festeggiamenti pasquali e, si sa, durante i giorni in cui si sta tutti insieme, è bello ritrovarsi in tavola, uno affianco all’altro, ad assaggiare piatti che ‘fanno famiglia’. In tal senso, cosa più confortable, se non una saporita Lasagna?
Per l’occasione, ve la proponiamo, tuttavia, di Pane, inno al ‘non spreco’. Pietanza salva frigo, che consente, volendo, di utilizzare i farinacei in disavanzo; non meno accattivante, tuttavia, della versione più classica.
Come condirla? Secondo la personale fantasia, ovvio. In questa interpretazione, non si abbandona la tradizione. Pertanto, ingredienti pochi e semplici. Risultato: sorprendente!
RICETTA

Ingredienti:
- Pane raffermo – 4 fette
- Cipolla – 1/2
- Passata di pomodoro – 300 ml
- Mozzarella – 1
- Parmigiano grattugiato – 2 cucchiai
- Olio extravergine di oliva – 1 cucchiaio
- Sale fino – q.b.
- Brodo vegetale – q.b.
Presentazione:
Dedicatevi, per iniziare, alla preparazione del sugo: sbucciate la cipolla, tagliatela a metà. Poi, tritatela finemente. Versate, sul fondo di un tegame, un filo d’olio di oliva. Aggiungete la cipolla e fatela rosolare a fiamma bassa, fin quando non risulterà trasparente. Aggiungete la passata di pomodoro, insaporite con il sale e fate cuocere con il coperchio, a fiamma media, per 20 minuti.
Tagliate le croste del pane, prendete una pirofila capiente, versate sul fondo un paio di cucchiai di sugo e componete un primo strato, in modo da coprire l’intero fondo della teglia. Bagnate con il brodo caldo; coprite, quindi, con uno strato di sugo e distribuite sopra la mozzarella, tagliata a cubetti. Una spolverata di parmigiano e ripetete un’altra volta.
Inserite in forno già caldo, a 180°C, per 20 minuti. A cottura ultimata, estraete e lasciate intiepidire, leggermente prima di servire.
VARIANTI… SAZIANTI!
Le idee, tuttavia, a tal proposito, sono innumerevoli…. e tutte estremamente goduriose. Un primo goloso, in ogni caso e versatile, questo è certo. Ce ne sono vegetariane, con il pesto, al salmone etc., etc.,etc.
Pare, poi, per chi non fosse al corrente, che le prime testimonianze di lasagne siano da attribuirsi alla Corte Angioina di Napoli, intorno alla metà del 1200. Oggi, la cultura regionale le differenzia, senza mai rinunciare all’aspetto ‘cattura acquolina’, che le caratterizza da sempre.
Fogli di pasta all’uovo, in sostanza, farciti con formaggi, carne o verdure e, nella maggior parte delle circostanze, gratinati in forno.
Lasagne alla Bolognese

Verdi, saporite, le classiche per antonomasia, istituzione della cucina romagnola. Composte da tre elementi, fondamentali: la besciamella, il ragù e la pasta verde, appunto.
Ingredienti:
- 250 gr di carne macinata di vitello
- 250 gr di carne di suino tritata
- 100 gr di pancetta (tesa o arrotolata)
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 bicchiere di latte
- olio extravergine q.b.
- 1 bicchiere di vino rosso
- 50 gr di burro
- 250 ml di brodo di carne
- 350 ml passata di pomodori
- 500 gr di farina
- 500 gr di spinaci
- 4 uova
- 60 gr di burro
- 60 gr di farina
- noce moscata q.b.
- sale q.b.
- 900 ml di latte
Lasagne al pesto

Uno sposalizio, in questo caso, con la Liguria. Protagonista, difatti, nella versione in esame, è il pesto alla genovese; una salsa, a base di basilico, olio, pinoli, formaggio e aglio. Vellutata, senza perdere di sapore, proprio la salsa, insieme alla besciamella, forma un connubio perfetto.
Come fare le lasagne al pesto
- 400 gr di pasta per lasagne
- 700 ml di besciamella
- 350 gr di pesto
- 200 gr di parmigiano
- burro q.b.
Lasagne al salmone

Con salmone – e magari anche zucchine – si possono cucinare in tantissimi modi. Importante è, però, cuocere in padella i filetti, dopodiché sfaldarli. Il resto, è presto fatto!
Ingredienti:
- 400 gr di pasta per lasagne
- 250 gr di salmone affumicato
- 1 zucchina
- 3 cucchiai di formaggio grattugiato
- olio extra vergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 100 ml di latte
- noce moscata q.b.
- 100 gr di burro
- 100 gr di farina
Lasagne ai carciofi

L’attenzione, qui, è tutta nella pulizia delle verdure, da lavare accuratamente e, poi, cuocere in padella. Ricordate che i carciofi ossidano. Dunque, immergeteli in una ciotola con acqua e limone, mano a mano che li pulite. Cuoceteli, infine, con aglio, olio e prezzemolo.
Ingredienti:
- 1 confezione di sfoglie per lasagne
- 300 gr di carciofi
- 40 gr di formaggio grattugiato
- 1 l di besciamella
- olio di oliva extravergine q.b.
- sale e pepe q.b.
- burro q.b.
- scalogno q.b.
- vino bianco q.b.
- prezzemolo q.b.
- taleggio q.b.
Lasagne ricotta e spinaci

Ripieno magro tra i più diffusi, quello con gli spinaci sostituisce appieno la carne, indicato per chi ama una cucina più leggera.
Ingredienti:
- 250 gr di pasta secca per lasagne
- 500 gr di ricotta
- 1 kg di spinaci freschi
- 100 ml di latte
- 100 gr di formaggio grattugiato tipo grana
- 1 spicchio di aglio
- 50 gr di burro
Lasagne ai funghi

Profumo di… bosco e tutto quel che è annesso. Bianche, prevedono, nel ruolo di protagonisti, i funghi che, insieme al formaggio e alla besciamella, avvolgono la pasta all’uovo. Ottimi, in tal senso, gli champignon, i porcini ma anche altre specie… Puliteli bene, cuoceteli e componete gli strati.
Ingredienti:
- 100 gr di burro
- 100 gr di farina
- 1 l di latte
- 1 pizzico di sale
- noce moscata q.b.
- 600 gr di funghi porcini
- 400 gr di sfoglie all’uovo per lasagne
- 300 gr di formaggio grattugiato
- prezzemolo fresco q.b.
- olio extravergine di oliva q.b
- 60 gr di burro
- pepe q.b.
- 1/2 bicchiere di vino bianco da cucina
Lasagne alla zucca

Proponiamo, ora, una rilettura dolce, per certi versi e avvolgente. Viene usata, nel caso in questione, la polpa della zucca, da bollire o cuocere al forno, oppure saltare in padella con la cipolla e poi condire, prima di ridurre il tutto in polpa. Gli strati comprenderanno sfoglie a zucca, besciamella e formaggio.
Ingredienti:
- 500 gr di polpa di zucca
- 300 gr di pasta sfoglia per lasagne
- 1/2 cipolla
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- 400 gr di provola
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- 100 gr di farina 00
- 100 gr di burro
- 1 l di latte
- noce moscata q.b.
Lasagne al radicchio

In accompagno anche a gusti più decisi, come – ad esempio – il guanciale, il prosciutto o la salsiccia, si distinguono per l’amaro, in armonioso contrasto con la dolcezza della besciamella. Per cucinare il radicchio, basterà farlo appassire in padella, per qualche minuto.
Ingredienti:
- 1 cespo di radicchio rosso
- 250 gr circa di pasta per lasagne già pronta
- besciamella già pronta q.b.
- 1 scalogno
- parmigiano reggiano grattugiato q.b.
- olio extravergine di oliva q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
Lasagne con zucchine

Tra le verdure più utilizzate in cucina, si prestano, per essere abbinate con lo stracchino e il parmigiano, per un risultato super cremoso.
Ingredienti:
- 1 kg di zucchine
- 250 gr di stracchino
- 500 gr di lasagne fresche
- 60 gr di parmigiano grattugiato
- besciamella q.b.
- 3 cucchiai di olio evo
- 1 spicchio d’aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
Lasagne vegetariane

Concludiamo, con il ‘Paradiso’ per i vegani… e non solo. Utilizzate, per la realizzazione, le verdure che più gradite e date vita ad abbinamenti, in base alla stagione o a ciò che avete in frigo. Il resto è divertimento!
Ingredienti:
- 600 gr di spinaci
- 600 gr di funghi
- 1 spicchio di aglio
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 250 ml di besciamella vegana
- 200 gr di farina integrale
- 150 gr di acqua
- 5 gr di olio extravergine di oliva
- pangrattato q.b.
LEGGI ANCHE: Pastelon: quando la lasagna si fa con il Platano
LEGGI ANCHE: Lasagna sì, ma stavolta cuciniamola di pesce