Pizza? Smettete di ricordarla così…
Iconica lo è di certo. Anzi, forse il punto è proprio qui, nella capacità di adattarsi ad ogni tipo di condimento e risultare ‘sempre e comunque’ buona, o quasi. Un piatto della condivisione. Di più, il piatto da spartirsi, per antonomasia, amato e reinterpretato in tutto il mondo, in maniera costantemente nuova e creativa.

Ciò non di meno, c’è chi – al riguardo – si spinge davvero oltre, traducendo abitudini e cibi locali proprio sul simbolo, per eccellenza, dell’italianità. Scelte audaci che, tuttavia, appaiono – comunque e a dispetto di tutto – premianti. Segno che la base, vale a dire la Pizza – che di questo parliamo – non perde mai, al di là pure degli accostamenti più stravaganti o bizzarri, la sua identità.
Ecco, allora, cosa succede nei posti lontani, quelli meno frequentati ma che, in ogni caso, hanno assorbito parte del patrimonio che ci contraddistingue.
- Avreste mai immaginato di condirla con… carne di serpente? Eppure accade, idea di Pizza Hut di Hong Kong che, arditamente ma con successo, ha saputo miscelare i gusti del tricolore con le preferenze alimentari dei paesi d’Oriente.
- Thailandia, Indonesia e Malesia si spingono, a ben guardare, anche oltre, accostando alla ricetta nostrana quello che, dalle loro parti, è considerato il Re dei frutti – vale a dire il Durian – e che, invece, al nostro palato, appare spesso come un frutto puzzolente, che poco o nulla ci invoglia a mangiare.
- C’è, poi, chi – non pago – preferisce inserire sulla base appetitosa senza abbisogno di niente, zampe di rana. In Florida, si ritiene che la combo sia sublime. Che volete farci, il mondo è bello perché è vario! Sempre meglio della Pizza all’alligatore. Del resto, il prodotto, davvero, è rintracciabile ovunque. Tanto vale approfittarne…
- Voglia di croccantino? Altro che noci, accostate, magari, agli asparagi. In Missouri si ripiega direttamente sulle cavallette.
- Un locale finlandese ha pensato bene, invece, di dedicare la sua Pizza al nostro ex presidente del Consiglio. The Berlusconi è a base di carne di renna affumicata, prelibatissima sul posto e assai richiesta. Un vero omaggio all’Italia; o no?
- Non poteva certo mancare la carne di canguro, nella Terra in cui l’animale risulta, sotto molteplici aspetti, tra i più gettonati. In Australia, dunque, la Pizza si fa così, servendosi del prelibato marsupiale.
- Chiudiamo la carrellata – insolita e, almeno in parte, capace di farci inarcare il sopracciglio – con la Pizza agli scorpioni. Ci siamo abituati a tutto, o no? Pertanto, sperimentiamo. Questo, se non altro, pare suggerire l’idea. Invito esplicito a buttarsi nel futuro, senza troppo tener conto di ciò che ripugna lo sguardo. New York, in tal senso, è avanguardista e ci insegna come fare.
A noi, poi, la voglia di dare concretezza alle tante – e disinvolte – proposte del mercato internazionale…
LEGGI ANCHE: Ieri, come oggi: a tutta Pizza
LEGGI ANCHE: La guerra semiseria della pizza agli insetti