Turismo esperienziale: parola d’ordine, slow

Turismo esperienziale: parola d’ordine, slow

Messe da parte le rotte più battute, con l’arrivo dei mesi estivi, in questo 2025 si fa largo un modo inedito di interpretare la vacanza. Il turismo – come dire – si disegna slow esperienziale e conduce chi lo sceglie verso escursioni originali, al di fuori dei canoni ordinari. Dal nord al sud della Penisola, insomma, ci si dirige verso mete ‘altre’, meno inflazionate, in quanto ad interpretazione e foriere, anzi, di contenuti inediti. Destinazioni, capaci di rimanere nel cuore, per tutto ciò che hanno – di inaspettato – da regalare.

Fatture in Cloud®L’obiettivo, del resto, non è tanto vedere tutto quanto, piuttosto, sentire davvero, armati di curiosità e desiderio di lasciarsi sorprendere. Avete tra le mani l’agenda? Se così è, iniziate a prendere appunti…

  • Avevate mai preso in considerazione l’idea di visitare il Lago di Garda a bordo di una Spider decappottabile? Il ‘vero’ tesoro – lo sa bene chi da queste parti cI vive – si trova alle spalle del lago. Qui, le Colline Moreniche, punteggiate di vigneti, rappresentano un territorio pressoché sconosciuto. E’ un viaggio, questo, tra castelli medievali e I vigneti di vini DOC, in cui ogni curva panoramica diventa un invito alla contemplazione. Slow Drive, azienda specializzata nel noleggio di auto d’epoca senza conducente, fornisce, oltre alle quattro ruote vintage (le iconiche Fiat 124 Spider o Alfa Romeo Duetto), una serie di mappe con tanto di percorsi alternativi, per riscoprire il piacere della guida lenta. Info: www.noleggioautodepoca.eu
  • Chi l’ha detto che si debba, per forza, rimanere con i piedi a terra! Immaginate di poter ispezionare le terre di Campania e Sicilia, con uno sguardo che parte dall’alto. Accomodati in mongolfiera, lo consente il progetto Volare sull’Arte, che unisce la magia del volo alla scoperta degli angoli più autentici, dalla Valle del Volturno all’ Etna. Oltre al volo libero, il pallone, legato con corde di sicurezza, si può elevare dolcemente fino a 20 metri, offrendo prospettive esclusive su luoghi e paesaggi unici. Ogni itinerario, in più, è arricchito da degustazioni territoriali, soggiorni in residenze storiche ed esplorazioni guidate, per una sosta dal quotidiano del tutto diversa e garantita, peraltro, dalla massima sicurezza. Info: www.volaresullarte.com
  • Mondi inaccessibili, come potremmo definire alcune spiagge di Sardegna. Ebbene, è questo, forse, l’espediente, per scegliere di sperimentare un’escursione in veliero. Occasione, per sondare la costa meridionale dell’Isola, alla ricerca degli angoli più nascosti, raggiungibili esclusivamente via mare. Partenza dal porto di Teulada e soste – tante – presso insenature riparate, per bagni rigeneranti e pranzi a base di pescato fresco. Il vero gioiello è Cala Zafferano, seguita dalle innumerevoli calette che, al ritorno, si tingono della luce dorata del pomeriggio. Aquadulci, a Chia (CA) propone, in tal senso, escursioni sulla Milmar, goletta in legno di 22 metri, pronta a fare rotta verso un mare limpidissimo. Info: www.aquadulci.com
  • Se è vero che le Dolomiti rappresentano un Patrimonio Unesco, vanno viste, per potersele gustare appieno, secondo metodi ‘altri’: in slow trail direttamente dagli alberghi, ad esempio, oppure con tour in mountain bike personalizzati, come accade nel cuore del Parco Naturale di Fanes Senes Braies. In molti casi sono gli stessi proprietari degli hotel ad accompagnare i loro ospiti. Con il Guestpass per i clienti, una navetta gratuita raggiunge i luoghi più emblematici del parco, trasformando ogni escursione in un incontro autentico con il territorio e le sue tradizioni. Excelsior Dolomites Life Resort, a San Vigilio di Marebbe (BZ), si avvale – in tale direzione – di un programma ricchissimo di attività. Info: www.myexcelsior.com
  • Rimanendo in tema di Oasi Naturali, sul Litorale Domizio (CE), Laghi Nabi il tempo ritrova il suo valore autentico e le attività seguono i ritmi naturali: navigazioni silenziose in kayak tra i canneti per osservare la fauna selvatica, rilassanti giri in pedalò al tramonto, passeggiate a cavallo lungo i sentieri sono tutte occasioni per un trascorrere lento dell’esistenza, risvegliati dal canto degli uccelli acquatici o inebriati dal profumo dei fiori estivi. Dalle tende Safari, con accesso diretto al lago, fino ai lodge luxury sulle palafitte alla casa galleggiante, ogni alloggio si integra nel paesaggio, per vivere la Natura, senza disturbarla. La sera, poi, la pista ciclabile a luminescenza naturale più lunga d’Europa assume i tratti di un magico sentiero, avvolto dalle stelle. Info: www.laghinabi.it

PARLIAMO ANCORA DI VACANZE

LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI CHE SI OCCUPANO DI VIAGGI