A fine luglio è tempo di sagre
Gusto e tradizione: eccoli, gli archetipi dell’estate toscana. Mesi, che si arricchiscono, dato il periodo, della risonanza delle sagre paesane. Così, tra borghi da visitare, piatti tipici da assaggiare e musica dal vivo con cui svagarsi, ogni evento si fa occasione di scoperta. Opportunità, per serate da vivere all’insegna della convivialità e non solo, in cui ogni particolare ha il suo peso, che racconta di divertimento e spensieratezza.

DA LUGLIO AD AGOSTO CE N’E’ PER TUTTI
- Partiamo, allora, da Sinalunga (Siena) e dal suo centro storico che, dal 24 al 27 luglio ospita la consueta edizione annuale di AglionExpo, rassegna dedicata all’Aglione, appunto, prodotto simbolo della Valdichiana. Il programma, piuttosto denso, prevede cene tematiche, mercatini, showcooking, musica dal vivo, escursioni e incontri culturali. Tra gli appuntamenti da non perdere, la cena di apertura con il Premio Aglione d’Oro (giovedì 24), una masterclass sui pici (venerdì), il concerto tributo agli 883 (sabato) e un tour in Vespa e Fiat 500 alla scoperta delle strade dell’Aglione (domenica). Non mancheranno neppure visite guidate alla Fonte del Castagno e ai sotterranei del borgo.
- Dal 2 al 15 agosto Galleno, frazione del Comune di Fucecchio, ospita – invece – la 54esima Sagra della Bistecca. Fra intrattenimento e gastronomia, ci si muove tra i sapori. Nel menù, oltre all’immancabile grigliata, sono previsti primi piatti fatti in casa, polenta alla Barrocciaia, pizze e Ciaccini. Stand aperti a partire dalle 19:30, con prenotazione obbligatoria per i gruppi che superano le quattro persone. Dopo cena, spazio al divertimento.
- Dal 25 luglio al 3 agosto, in quel di Montecchio, frazione di Cortona, torna la storica Sagra del Piccione, giunta alla 50esima edizione. Protagonista indiscusso il metodo del girarrosto, in assemblaggio con altre specialità locali e vini del territorio. Per cenare è consigliata la prenotazione. Dopo cena, tornei, giochi, balli… L’ingresso è gratuito.
- Dalla carne alla pasta il passo è breve… Dal 25 al 27 luglio e dall’1 al 3 agosto, Pancole – frazione di Scansano – ospita la 19ª edizione della Sagra della Lasagna, appuntamento immancabile per gli appassionati dei carboidrati. Protagoniste la pasta al forno, senza dimenticare i piatti tipici locali, o il Morellino di Scansano. Posti a tavola tutte le sere e la domenica anche a pranzo e poi largo allo svago.
- Nel cuore del Casentino, a Talla, si festeggia la Sagra della Tagliatella, in programma nei fine settimana del 25-27 luglio e 1-3 agosto. Rilettura in più varianti di un Sempreverde, con tanto di piatti tipici a contorno. Oltre alla cucina, poi, mercatini e intrattenimento per grandi e piccoli, con ospiti e orchestre a salire sul palco ogni sera. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà al coperto.
- Ce n’è davvero per tutti e per tutti i gusti, così, dopo il successo delle scorse edizioni, a Giardino, frazione del comune di Capalbio, ecco ripetersi la Sagra della Bruschetta, giunta all’11esima edizione e in programma dal 2 al 10 agosto. Si andrà dal classico olio e aglio alle versioni con pomodori, funghi e ingredienti di stagione. Tra le novità di quest’anno, anche carne alla brace, per un tripudio di gusti autentici, in sintonia con i tesori della Maremma.
- Ci spostiamo a Rosignano Marittimo, dal 14 al 16 agosto, per la 14ª Sagra del Favollo, evento dedicato al celebre granchio dal guscio a forma di cuore. Menù rivolto – dunque – alla cucina di mare, con piatti a tema e l’immarcescibile Cacciucco, presenti in tavola tutte le sere dalle 19,30. Dalle 21,30, spettacoli e balli la faranno da padroni.
- Dal 22 al 25 agosto e dal 29 al 31, la frazione di Agnino ospita la 47esima Sagra della Pattona, storica ricorrenza dedicata al piatto simbolo della tradizione locale. Immerso nei boschi della Lunigiana, il borgo accoglie ogni sera i visitatori, con un ricco menù: Testaroli, polenta, selvaggina, salumi, Sgabei e naturalmente la Pattona, impasto di farina di castagne Dop cotto nel forno a legna, avvolto nelle tipiche foglie. Dopo cena, spazio alla musica dal vivo e al ballo. Ingresso gratuito.
- Dall’8 al 10 agosto la frazione di Canepari, nel comune di Fosdinovo, ospita una nuova edizione della Sagra della Salsiccia. Ogni sera, dalle 19,30 (e la domenica anche a pranzo) gli stand gastronomici concentreranno la loro attenzione sulla preparazione della carne suina, affiancata dalle specialità locali: Testaroli, Sgabei e Asado. A seguire, karaoke e musica dal vivo. Il ricavato sarà destinato all’acquisto di attrezzature per la Protezione Civile.
- Dal 17 luglio al 3 agosto, a Forrottoli, frazione di Quarrata, si tiene la Festa del Vino, giunta alla 39esima edizione. Non mancheranno – anche in questo caso – i piatti della tradizione, né i dolci casalinghi, a fare da corollario ai vini locali. Il menù prevede ogni giorno una specialità diversa, dal cinghiale alla trippa, dalla pecora al Cacciucco, oltre ai classici, dalla minestra di pane alla carne alla brace e agli antipasti, sempre golosi. In programma, anche intrattenimento musicale, con piano bar e artisti locali.
SAGRE, SAGRE, SAGRE…
LEGGI ANCHE: Turismo esperienziale: parola d’ordine, slow