Moquette… ma non dovevamo vederci più?

Moquette… ma non dovevamo vederci più?

Quando si dice… ‘vecchie abitudini’ e, quella di adoperare la moquette, tra le tante, eravamo oramai convinti di averla sorpassata. Invece, eccola di nuovo qui, antico reperto rinvenuto per un più contemporaneo utilizzo, a nostro beneficio, pronto e niente affatto nostalgico.

Risorto, direttamente dagli anni ’70 o giù di lì, rivisitato – tuttavia – sulla falsariga delle più moderne tecnologie, in fatto di design. Audaci escamotage, che ne fanno, attualmente, una soluzione elegante e pratica per gli interni di ultima generazione.

Non più sinonimo di grigiore, bensì reinventata, secondo una vasta gamma di colori e texture, in modo tale da personalizzare ogni ambiente, con un tocco di raffinatezza.

Elemento, peraltro, non unicamente decorativo ma vero e proprio alleato, per il comfort domestico. La chiave, per rendere gli spazi della casa avvolgenti ed accoglienti. Rifugi, come si addice, ad esempio, alla camera da letto, magari a pelo lungo, da scegliere, ciò non di meno, a seconda dell’uso specifico e della destinazione.

Non solo. Contrariamente a quanto dato supporre, mantenere la moquette in buone condizioni non è un’impresa impensabile. Non più, almeno. Attraverso una pulizia regolare e qualche accorgimento, è possibile preservarne, difatti, la bellezza e la funzionalità. Una passata di aspirapolvere settimanalmente e una pulizia profonda con acqua calda e detersivo riusciranno, alfine, a fare la differenza. Importante, in caso di macchie, agire tempestivamente, utilizzando soluzioni semplici come acqua tiepida e sapone di Marsiglia. Per chi desidera, poi, un risultato impeccabile, una manutenzione professionale periodica può valorizzare ulteriormente il prodotto, nel tempo.

LEGGI ANCHE: In stile Folk, si rilancia la casa…

LEGGI ANCHE: Pareti? Facciamocene una ragione: rappresentano l’abito della casa…