Arredare? I 5 must della nuova era

Arredare? I 5 must della nuova era

Cosa significa arredare? Domandiamoci, ancor prima, come possa rappresentarsi, a nostro avviso, il bello. Ebbene, negli anni più recenti il settore dedicato al design ha subito, in tal senso, una trasformazione, laddove – appunto – bello si viene ad identificare con il concetto di ‘bene‘. Meglio ancora: stare bene. Vale a dire vivere in ambienti a misura d’uomo – e di donna – e in pace con quanto li circonda, perfettamente integrati in un mondo in cui per poter chiedere, dobbiamo prima ancora pretendere da noi stessi.

Sorta di ruota in perenne movimento, riceviamo – insomma – per quanto diamo. Il tutto, si va riassumendo, nell’idea di sostenibilità, le cui ramificazioni si esprimono attraverso l’attenzione, costante, all’impatto ambientale, l’uso e la scelta di materiali riciclati o provenienti da fonti selezionate; giusto per fare qualche esempio. Constatazione, questa, che ha spinto parecchie aziende a rivedere le rispettive pratiche produttive, adottando soluzioni eco. Come fare, in sunto, la differenza, nelle decisioni d’acquisto.

Accanto e a stretto braccio, la personalizzazione, intesa come ascolto del cliente e di esigenze che riflettono sempre più di frequente stili di vita autonomi. Opportunità, per chi si occupa dell’argomento, per dare sfogo alla creatività, esprimendosi attraverso pezzi unici, che soddisfino le aspettative estetiche e funzionali degli acquirenti. Alla ricerca del legame emotivo con il prodotto, ogni acquisto si traduce in un’esperienza, individuale e mirata.

Altra corrente fortemente in auge, il minimalismo che accompagna il panorama dell’arredo, caratterizzandolo con linee pulite e forme essenziali. Un approccio, che determina ambienti ordinati e risponde – parimenti – alla necessità di ottimizzare gli spazi, in abitazioni, in termini di metratura, via via più ristrette. L’estetica sposa, allora, la funzionalità e fornisce la risposta più efficace alle sfide abitative contemporanee.

Come non considerate, dati i tempi, la tecnologia? Abitare moderno significa domotica avanzata. Si va dalle scrivanie fornite di ricarica wireless, agli specchi dotati di assistenti vocali, agli armadi smart. Ispirazioni, che aiutino a migliorare il quotidiano. Soluzioni hi-tech che, seppur in erba, si fanno portavoce di una vera e propria rivoluzione.

Non ultimo, l’interesse – sempre acceso – nei confronti dei materiali naturali. Legno certificato, pietra naturale e tessuti biologici come lino e cotone stanno guadagnando popolarità, grazie alla loro attitudine nel conferire calore e autenticità alle varie stanze. Eco-friendly, rispondono anche a criteri di qualità e originalità e costituiscono un ulteriore passo, verso un futuro più responsabile.

LEGGI ANCHE: Arredare nel 2025: mode e manie che ci attendono nell’anno in arrivo

LEGGI ANCHE: Design 2025: i materiali di cui non potremo fare a meno