Tutte le leggende, più o meno vere, che ci legano alla nostra infanzia…

Tutte le leggende, più o meno vere, che ci legano alla nostra infanzia…

Si dice, c’è chi sostiene… già, ma chi è che lo dice? Chi lo sostiene? Vai a vedere – o meglio, a verificare di persona – e, in realtà, scopri che certe cose che ti hanno riferito da piccolo e in cui hai tenacemente creduto per anni, non sono affatto vere. Di più, si tratta, spesso, di errori falsamente attribuiti. Mistificazioni, date per scontate, dal momento che nessuno ce le smentisce ma che, in termini di fondamenti, poggiano – davvero – sul nulla.

Che sia, allora, che ce le hanno raccontate perché facevamo troppi capricci? Boh, giacché magari, alcune notizie, sono vecchie di generazioni. Può essere?

Beh, là dove talune idee vengono date – oramai – per assodate, ad intervenire ci pensa la scienza – direttamente Lei, con tutto il potere che la contraddistingue – per fare chiarezza e sfatare falsi miti, ingenue credulità e riportarci, come dire, al senno di poi.

Siete curiosi? Ebbene, ascoltate un po’…

La pipì in piscina diventa rossa. Immaginatelo, questo lago di sangue, proprio nel posto in cui tutti nuotano…. Pensate, gli studi dimostrano che quasi la metà degli Americani ancora crede che esista uno speciale colorante che rileva l’urina e la fa diventare porpora, nel momento in cui si mescola con i prodotti chimici della piscina.

Se lasciate cadere una moneta dalla cima dell’Empire State Building, rischiate di uccidere qualcuno. Del resto, un centesimo che viaggia a circa 60 miglia orarie (la velocità massima che un centesimo raggiunge quando viene lasciato cadere dalla cima di un edificio) è risaputo, come potrebbe non danneggiare i passanti?

Sedersi troppo vicini alla TV danneggia gli occhi. Diceria, questa, liberamente derivata dai primi televisori a colori; quelli datati anni ’60, che emettevano quantità di radiazioni non sicure.

Se fate una faccia sciocca, si bloccherà così. Follia! I muscoli facciali sono elastici e torneranno sempre al loro stato ‘normale’.

I cani vedono in bianco e nero. Ni. I cani possono vedere i colori, ma non nella stessa misura degli esseri umani.

Il caffè blocca la crescita. Immaginatele, queste orde di bassetti, solo per aver rubacchiato qualche tazzina in più. La statura e l’altezza sono un fattore ereditario.

Usiamo solo il 10% del cervello. Sarebbe bello da credere, poiché ci giustificherebbe da tante idiozie. In verità, anche se non si utilizza ogni parte del cervello in ogni momento, lo si adopera per intero – almeno su carta – nel corso della giornata.

La luna piena altera il comportamento. C’è del romantico in tutto ciò, non trovate? La ricerca è riuscita, finora, solo a dimostrare correlazioni tra Luna piena e comportamenti anomali o alterati. Tuttavia, questo non equivale necessariamente ad un rapporto di causalità.

Per fare il bagno bisogna aspettare un’ora dopo aver mangiato, altrimenti si rischia di avere i crampi e/o di morire. Sebbene sia più probabile soffrire di dolori allo stomaco dopo aver mangiato e in seguito aver fatto uno sforzo fisico, non è mai stato provato che ciò abbia provocato un annegamento. I cadaveri, ad infestare le spiagge, sarebbero infiniti…

Un anno per un cane equivale a sette anni per un uomo. Nello specifico: a seconda della razza, un anno del cane equivale a 15 anni dell’uomo.

Lo zucchero causa iperattività. Certo, non si tratta del cibo più sano da dare ai bambini, ma non è stato dimostrato che lo zucchero ne alteri il comportamento.

Mangiare caramelle causa acne. Dolci e i cibi grassi non causano di per sé l’acne. Possono, però, avere un effetto infiammatorio sull’organismo, che può essere collegato ai brufoli.

Mangiare carote migliora la vista. Contengono, d’altronde, queste ultime, vitamina A, importante per la salute degli occhi, ma non aumentano effettivamente l’acutezza visiva.

Perdiamo la maggior parte del calore corporeo attraverso la testa. Se i vostri genitori vi hanno insegnato che dovevate tenere indosso il cappello ogni volta che uscivate, in inverno, per evitare che il calore corporeo fuoriuscisse, beh, vi hanno male informati.

Il latte rende le ossa forti. A tal proposito, fino ad ora, i risultati si sono dimostrati inconcludenti, se non, addirittura, aver dimostrato il contrario.

Se si ingoia la gomma da masticare, ci vorranno sette anni per digerirla. Bufale! Sebbene non vi siano sostanze nutritive da assorbire, non si blocca in nessun punto del percorso.

Man mano che si cresce si ha bisogno di dormire di meno. Vero è che i bambini in età evolutiva hanno bisogno di riposare di più rispetto agli adulti. Ciò non di meno, le ore di sonno necessarie a chi è oramai grande non diminuiscono con l’avanzare dell’età.

Il sale fa bollire l’acqua prima. Vero è l’opposto, vale a dire che il sale aumenta il punto di ebollizione dell’acqua, allungandone i tempi.

Se si starnutisce con gli occhi aperti, questi ultimi cadono. Risposta involontaria dell’organismo, quando starnutiamo tendiamo a chiudere gli occhi o, almeno, a strizzarli. Ciò non toglie che, tenendoli aperti, è impossibile, nonostante l’aumento della pressione sanguigna, che schizzino fuori dalle orbite.

È impossibile leccarsi il gomito. Raro, certo, ma chi è dotato di grande flessibilità, in ogni caso, è potenzialmente in grado di compiere l’impresa.

Se si esce con i capelli bagnati ci si ammala. Il raffreddore è causato da virus, non dal freddo fisico. Ragioniamo!

Se si ingoiano i semi di anguria, questa cresce nello stomaco. Va commentato?

Leggere al buio danneggia la vista. L’affaticamento degli occhi dovuto a una luce insufficiente può causare mal di testa, ma non provoca alcun danno agli occhi.

Se ci si rasa, i peli ricrescono più spessi. Dopo la rasatura, la base ‘corposa’ del follicolo pilifero ricresce per prima, dando l’illusione di aver peggiorato la situazione. State tranquilli, non è così.

Se si tocca un pulcino, la madre lo abbandonerà. Le vogliamo proprio prive di discernimento, queste povere mamme! Avete dubbi? Sappiate allora – a rassicurazione – che gli uccelli possiedono un senso dell’olfatto assai scarso. Non sono in grado di distinguere gli odori.

L’animale di famiglia è andato a vivere nella fattoria. Mai mentire ad un bambino, neppure nella peggiore delle situazioni. Va aiutato, piuttosto, nel percorso di crescita e trattato con rispetto, raccontandogli, anche quando duole farlo, la verità.

Se si incrociano gli occhi, si incastreranno. I muscoli degli occhi possono stancarsi se rimangono incrociati troppo a lungo, ma non si bloccano.

Se tocchi un rospo, ti vengono le verruche. Vengono, qualora si contragga un virus, che non ha alcun legame con la consistenza della pelle dell’anfibio.

Scrocchiarsi le nocche fa venire l’artrite. Non esistono prove scientifiche a sostegno di questa ipotesi, anche se, per molti – a prescindere – risulta disgustosa.

LEGGI ANCHE: Italiani… visti dagli occhi degli altri

LEGGI ANCHE: Message in a bottle…