Cala la pasta, che ci guardiamo Sanremo!
Dici Sanremo, sottintendi… canzoni? Ebbene, per una volta, non sono loro le protagoniste, bensì un primo piatto, composto da ingredienti tipici della Costa Ligure.
Pasta alla Sanremese, del tutto in linea con il momento storico, tripudio di profumi, soprattutto, giacché l’esecuzione, tutto sommato, è assai semplice. Una ricetta ‘salvacena’, di quelle che si preparano velocemente ma che poi, una volta accomodati in tavola, sortiscono inevitabilmente un gradevole effetto.
Attrici principali, come è giusto che sia, le Trenette, in pieno rispetto della tradizione che, volendo – tuttavia, può venire sostituito con i più classici spaghetti. Il sugo viene, quindi, arricchito da pomodori, acciughe, olive e tonno. Condimento a crudo, che restituisce al piatto un mix perfetto di sapore e freschezza.
Perfetta soluzione da presentare ai propri ospiti, ascoltando – magari – i brani che compongono la Kermesse canora più attesa dell’anno…
Trenette alla Sanremese

Ingredienti:
- Trenette – 320 gr
- Tonno sott’olio – 100 gr
- Pomodori – 2
- Aglio – 1 spicchio
- Olive taggiasche – 2 cucchiai
- Peperoncino – 1
- Acciughe – 2
- Prezzemolo tritato – 1 cucchiaio
- Olio extravergine di oliva – q.b.
- Sale fino – q.b.
Preparazione:
Portate, per iniziare, a bollore una pentola d’acqua e sbollentate i pomodori per 1 minuto, in modo che sia più facile rimuovere la pelle. Mettete, quindi, a cuocere la pasta, in abbondante acqua salata e, nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del sugo che, come detto, è tutto a crudo.
Riunite in una ciotola capiente le acciughe spezzettate con le mani, le olive tagliate a rondelle, l’aglio schiacciato con l’apposito utensile e il tonno ben sgocciolato e mescolate bene.
Pelate i pomodori e riducete la polpa a dadini, rimuovendo anche la parte interna con i semi. Uniteli agli altri ingredienti del condimento. Aggiungete olio, sale e peperoncino e, una volta cotta la pasta, trasferitela, ben scolata, nella ciotola, profumando al momento, con il prezzemolo tritato fresco. Distribuite nei piatti e servite.
LEGGI ANCHE: Malloreddus… e subito parli di Sardegna
LEGGI ANCHE: Che ‘zozzoni’ questi Italiani