Milano, tutta da… abitare!
‘Il mattone è per sempre!‘. lo si diceva un tempo, lo si ribadisce oggi e lo sanno bene anche quanti, più o meno economicamente dotati, si dichiarano disposti ad investire cifre ‘anche’ da nababbi, pur di acquistare un immobile, nella città meneghina. Già, Milano, in qualità non solo di ottimo affare dal punto di vista dello stile di vita, della praticità e comodità negli spostamenti o del relooking, considerando le diverse aree geografiche, molte delle quali ringiovanite o, comunque, condotte a nuova vita.

La città di Sant’Ambrogio, dati alla mano, si presenta, ora come ora, anche nelle vesti di Paradiso fiscale, scelta e preferita da chi, potendoselo permettere, spende adesso, per poter poi rifarsi in seguito. Merito, probabilmente, della Flat Tax, che agevola i Paperoni di ultima generazione. Quindi, tutti voltati a guardare oltre la coltre di nebbia, se ci sia un affare, magari, neanche troppo nascosto da cogliere al volo.
La Capitale? Dal canto suo, Roma si difende ma si presenta, al di là del fascino storico – indiscutibile ed indiscusso – assai meno performante, in termini di convenienza.

Dunque, chi sono i nuovi compratori? Volendo stilare un identikit, si tratta di americani, turchi, per lo più o gente che appartiene ad importanti famiglie europee. Stranieri, insomma, che non si fanno problemi ad aprire il portafogli e lo fanno, se ne vale a loro detta la pena, con estrema disinvoltura. Moda, design, buon cibo, grandi eventi, agilità negli spostamenti e collegamenti ben studiati rappresentano, del resto, tutta una serie di motivi ultra-validi per cogliere la palla al balzo e trasferirsi. Senza contare la presenza, in loco, di ospedali rinomati, la possibilità di assistere ai concerti o agli spettacoli più richiesti o, ancora, iscrivere i propri pargoli nelle scuole più prestigiose.
Tutti punti a favore, che determinano decisioni importanti. Le zone più gettonate? Ovviamente, si parla del centro, da Corso Venezia a Via Mozart. Meno richiesti, attualmente, i grattaceli. Le caratteristiche della casa perfetta? I numeri, al riguardo, parlano chiaro. Ampi spazi, tanto per cominciare. Piano alto, terrazzo – caratteristica che, nella capitale della Madonnina, in particolare, rappresenta davvero un optional d’elite – garage – ovvio – sorveglianza h24… Insomma, un lungo elenco di doti, non sempre facili da trovare o, almeno, non tutte insieme.

Impazzano californiani e newyorkesi, alle prese con ristrutturazioni dell’ultima ora, magari su abitazioni appena rifatte e già rifinite di tutto punto. Meno frequenti, attualmente, gli arabi che, in ogni caso, puntano più in direzione di City Life. Esigenze diverse.
Dicevamo, vanno per la maggiore Piazza San Babila, zona Magenta, piazza Duse, Brera e si vende, a non meno di 10 milioni di euro.
Rinascimento immobiliare, tradotto, quello che sta vivendo Milano, moderna Mecca per spendaccioni. Investimento sicuro, per un futuro che determina ancora più spazio tra le classi sociali.
Si allarga la forbice tra chi può e può permettersi e chi no e si accontenta, tutto sommato, di guardare, spettatore dal vivo, piuttosto che in tv o in streaming, dove i programmi di settore lievitano a vista d’occhio, accattivanti e votati a sedurre un pubblico sempre maggiore, tra quanti, innamorati e attratti dal ‘bello’, vorrebbero ma – ahinoi – davvero non possono.
LEGGI ANCHE: Curvy? L’ultimo trend dell’abitare si delinea in forme morbide
LEGGI ANCHE: Abitare… come in una rivista