Pasta alla Montecarlo
Il piatto, di per sé, ripercorre e ritrova in sé le peculiarità di quelle preparazioni che piacciono un po’ a tutti, ricco di sapore e adatto alle domeniche in famiglia. Pasta alla Montecarlo, esaltata dal ragù che si affianca ad un leggero tocco di panna e pesto e che così si chiama, poiché il celebre Principato risente delle influenze culinarie di Francia e Italia, in egual misura.
Ricetta, rinomata soprattutto all’estero e che ben si adatta alla stagione invernale ma confortevole, anche in vista delle prossime feste Pasquali…
RICETTA

Ingredienti (per 4 persone):
- 250 gr di farfalle
- 200 gr di passata di pomodoro
- 150 gr di macinato di manzo
- 150 gr di macinato di maiale
- 150 gr di piselli freschi o surgelati
- 50 ml di panna fresca
- 1 cucchiaio di pesto alla genovese
- 1 carota
- 1 scalogno
- 1 piccolo gambo di sedano
- 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
- Sale q.b.
- Basilico fresco q.b.
- Formaggio grattugiato a piacere
- Un pizzico di peperoncino
- Un bicchiere di vino rosso
- Spezie a discrezione: paprika, pepe nero, origano, erba cipollina
Preparazione:
Iniziate, preparando il soffritto. Tritate finemente lo scalogno, la carota e il sedano. In una padella capiente, scaldate l’olio extravergine di oliva e fate soffriggere le verdure, fin quando non diventino dorate.
E’ la volta, quindi, dei macinati, da cuocere. Aggiungete i due tipi di carne (manzo e maiale) al soffritto e fate rosolare. Sfumate con un bicchiere di vino rosso. Mescolate, di tanto in tanto, per evitare che la carne si attacchi.
Aggiungete pomodoro e piselli e versate la passata di pomodoro nella padella. Mescolate e lasciate cuocere per circa 20-25 minuti, a fuoco medio, finché il sugo non risulti addensato.
Unite la panna e il pesto e mescolate nuovamente. Utilizzatene, tuttavia, una quantità ridotta, per non appesantire il piatto, mantenendo il focus sul ragù. Regolate di sale e pepe e speziate, a piacere.
Nel frattempo, mettete a cuocere la pasta in abbondante acqua salata e, una volta al dente, scolatela. A guarnire, qualche foglia di basilico fresco e una spolverata di formaggio grattugiato. Se piace, aggiungete anche un pizzico di paprika dolce, per una nota più vivace.
LEGGI ANCHE: Pasta alla cucunciata… dalle Eolie, con amore
LEGGI ANCHE: Pasta cò meli… questa non potevate neppure immaginarvela