Dalle Pallotte alle Sciscille il passo è breve…

Dalle Pallotte alle Sciscille il passo è breve…

La ricetta è tipica di Termoli, nel molisano, eppure di molto poco si discosta, dalla più famosa Cacio e ova, assai rinomata in Abruzzo. Gustose polpette, in pratica, a base di pane e arricchite con uova e pecorino, servite – in genere – in un sugo di pomodoro e peperone.

Più leggere rispetto alla preparazione ‘madre’, venivano inizialmente preparate, per accompagnare piatti di pesce; mentre oggi rappresentano, a tutti gli effetti, un secondo piatto.

Si tratta, in breve, di amalgamare pane raffermo, pecorino e uova e insaporire il tutto con il prezzemolo. Il sugo di accompagnamento prende, poi, un sapore unico, data la presenza di cipolla e peperone.

Scescille

scescille

Ingredienti:

  • 400 gr di pane raffermo
  • 200 gr di parmigiano grattugiato
  • 200 gr di pecorino
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 4 uova
  • 1 peperone
  • 1 cipolla
  • 1 lattina di pelati
  • 2 cucchiai di olio
  • sale q.b.

Preparazione:

  1. Frullate il pane raffermo in un robot da cucina.
  2. In una ciotola, sbattete le uova con il prezzemolo tritato, il pecorino e il parmigiano. Aggiungete il pane. Impastate bene con le mani  e sistemate di sale. Trasferite in frigorifero, per 30 minuti.
  3. Nel frattempo, sbucciate la cipolla e affettatela finemente. Lavate anche il peperone, rimuovete semi e parti bianche all’interno e tagliatelo a striscioline, non troppo spesse.
  4. Rosolate cipolla e peperone in padella con l’olio, per qualche minuto. Unite i pelati schiacciati con una forchetta e un bicchiere di acqua. Insaporite con un presa di sale e cuocete, per 20 minuti.
  5. Date forma alle polpette: dovranno essere allungate e leggermente appiattite; quindi, cuocetele nel sugo per 15 minuti, girandole con delicatezza. Se dovesse addensarsi troppo, aggiungete qualche cucchiaio di acqua.
  6. Servite le polpette ben calde.

Pallotte cac’e ov

La versione ‘nobile’, per così dire, incontra invece le sue origini in Abruzzo, figlia della tradizione contadina. Una pietanza, le Pallotte cac’e ov, preparata inizialmente in occasione della Festa di Martino o il Giovedì Grasso ma, poi, entrata a pieno titolo tra le abitudini quotidiane.

pallotte abruzzesi

Ingredienti:

  • 150 gr di pecorino abruzzese
  • 4 uova
  • 120 gr di pane grattato
  • 2 cucchiai di olio
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • sale q.b.
  • olio per friggere q.b.

Preparazione:

  1. Per prima cosa, rosolate 1⁄2 spicchio di aglio privato dell’anima, insieme all’olio d’oliva.
  2. Dopo 2-3 minuti, eliminate l’aglio e aggiungete la passata di pomodoro, insaporite con un pizzico di sale, socchiudete con il coperchio e fate cuocere a fiamma medio-bassa, per 15-20 minuti.
  3. Intanto, dedicatevi alla preparazione delle polpette: tritate il resto dell’aglio con il prezzemolo, già lavato e asciugato.
  4. Sgusciate le uova in una ciotola, aggiungete un pizzico di sale e il pecorino grattugiato.
  5. Sbattete con una forchetta, in modo da amalgamare le uova al formaggio; dopodiché, unite anche il pane grattugiato, un po’ alla volta. Mescolate, in modo da ottenere un impasto morbido e omogeneo.
  6. Formate le polpettine, grandi all’incirca come una noce, con le mani inumidite. Versate l’olio per friggere in una padella, mettete sul fuoco e fate scaldare.
  7. Friggete le pallotte un po’ alla volta, facendo attenzione a che non si attacchino tra loro. Giratele delicatamente, in modo da ottenere una doratura completa. Scolate, man mano, le pallotte. Poi, passatele in un piatto coperto con carta da cucina, per asciugarle dall’olio in eccesso.
  8. Ripassatele, infine, in padella con il sugo di pomodoro per 20 minuti, prima di servirle. Buon appetito!

LEGGI ANCHE: Isicia Amulata… ma a noi piace chiamarle semplicemente polpette

LEGGI ANCHE: Il grade dono degli Ebrei…