Evitiamo di chiamarlo semplicemente Pancarrè…
Ce lo abbiamo lì, conservato in un’anta della nostra cucina, che.. ‘non si sa mai’! Ottimo per un toast da preparare a all’ultimo minuto, per un tramezzino ancora più rapido o… per qualche idea creativa che, però, non richieda eccessivo sforzo tra i fornelli.
Ecco, allora, di seguito, qualche idea per utilizzare il Pancarrè in maniera insolita, valorizzando un prodotto della tavola di tutti i giorni ma niente affatto banale, se accompagnato ad ingredienti che ne aiutino ad esaltare le peculiarità; elemento chiave per preparazioni, dal risultato inaspettato…
Polpette di tonno e patate

Ingredienti:
- 240 gr di tonno sott’olio (il peso che vedete è per il tonno non ancora sgocciolato)
- 1 patata (grande)
- 1 uovo (per l’impasto)
- 1 uovo (per la panatura)
- 2 fette pancarrè (ammollate nel latte)
- 2 cucchiai parmigiano grattugiato
- 2 cucchiai pangrattato (circa)
- q.b. prezzemolo tritato
- q.b. sale
- q.b. pepe (facoltativo)
Preparazione:
Lessate le patate in acqua bollente, sbucciatele e passatele con lo schiacciapatate, in una ciotola. Lasciate leggermente intiepidire; poi, aggiungete un pizzico di sale e pepe e mescolate. Incorporate il tonno. Aggiungete, quindi, l’uovo, il prezzemolo e le fette di Pancarrè ammollate nel latte, strizzate e sbriciolate con le mani. Mescolate ancora e unite il parmigiano. Formate una serie di polpette e infarinatele oppure, volendo, passatele prima nell’uovo e, di seguito, nel pangrattato. In una padella, fatele rosolare, con 1 cucchiaio di olio EVO o, in alternativa, ponetele in forno pre-riscalato a 180°, per un tempo di 20/25 minuti.
Panzerotti di pancarrè

Ingredienti:
- 16 fette di pancarrè
- 80 gr di prosciutto cotto
- 80 gr di fontina
- 2 uova
- Sale
- Pangrattato
- Olio per friggere
Preparazione:
Eliminate, per cominciare, i bordi al Pancarrè aiutandovi con un coltello. Stendete il pane con un mattarello. Tritate il prosciutto e la fontina; quindi, mettetene un un discreto quantitativo al centro di ogni fetta. Ripiegate il pane su se stesso, come se doveste fare un raviolo. Sigillate con dovizia i bordi e passate ogni panzerotto nell’uovo sbattuto, con un po’ di sale; poi, nel pangrattato. Ripetete la sequenza con tutti i panzerotti. Friggeteli in una padella con abbondante olio caldo e serviteli subito.
Mini quiches di pane con pancetta e formaggio

Ingredienti:
- 12 fette di pancarrè
- 150 g di pancetta a cubetti
- 150 ml di panna da cucina
- 3 uova
- 100 g di fontina a pezzetti
- Sale e pepe q.b
- Prezzemolo q.b
Preparazione:
Ricavate una serie di dischetti dal pancarrè, aiutandovi con un coppa pasta o con un una lattina vuota. Stendete i cerchi con il mattarello, per appiattirli. Fate cuocere la pancetta a cubetti, in una padella, rosolandola per una decina di minuti, finché non diventerà croccante. Intanto, sbattete le uova in una ciotola, unite un pizzico di sale e pepe e mescolate. Aggiungete anche la panna e mescolate ancora. Disponete ogni cerchio negli stampini da Muffin, premendo leggermente con le dita, perché prenda la forma. Distribuite, quindi, su ognuno, qualche cubetto di pancetta; poi, la fontina. Infine, versate il composto di uova e panna, riempiendo lo stampino per tre quarti. Terminate con una spolverata di prezzemolo fresco, tritato. Mettete a cuocere in forno a 180°, per 15-20 minuti. Sfornate e servite immediatamente, dopo aver spolverato con altro prezzemolo.
Rotolini di pancarré alla Nutella

Ingredienti per 6 rotolini:
- 6 fette di pancarrè
- 3 cucchiai di Nutella
- 1 rosso d’uovo
- 8 cl di latte
- 15 gr di burro
- 20 gr di zucchero di canna
Preparazione:
Sovrapponete le fette di pancarrè ed eliminate la crosta, con un coltello. Appiattite ogni fetta con il mattarello. Giratele di 90°, tra un passaggio e l’altro, affinché lo spessore risulti uniforme. Spalmate ogni fetta su un solo lato, con uno strato di Nutella. Arrotolatele, quindi, su se stesse, in modo da ottenere una serie di cannoli uniformi. Versare il rosso d’uovo e il latte in un piatto fondo e sbattete il composto. In una padella, inserite il burro e lasciate che si sciolga. Poi, aggiungete la metà dello zucchero e mescolate. Immergete ogni rotolino nell’insieme di uovo e latte e cuocete nel burro fuso, a fuoco medio, per 2-3 minuti, fino a doratura. Ponete su un piatto e spolverizzate la superficie con il restante zucchero di canna, oppure con zucchero a velo.
LEGGI ANCHE: Pancarrè: sembra facile e invece… lo è!
LEGGI ANCHE: Il giro dei Toast… in 5 minuti di vera concentrazione


