Per Ferragosto tiro fuori dalla pentola gli Gnocculi siciliani
Non sono Gnocchi, non lasciatevi ingannare; bensì – come li chiamano in Sicilia, Gnocculi o, se preferite, Gnocculi cavati, tipica formato di pasta fresca, conosciuta e consumata soprattutto nella provincia di Trapani. Secondo tradizione, da consumare nei giorni di Festa e, pertanto, perché non prepararli in occasione del Ferragosto?
Gli ingredienti? Alla base, farina di grano duro, la stessa che caratterizza quasi tutta la produzione di pane e pasta dell’Isola e l’autenticità di gesti semplici. La realizzazione è presto detta: l’impasto viene ripartito in una serie di strisce, che vengono poi schiacciate al centro, con i polpastrelli. La cottura è ovviamente breve e, per condirla, ci si può sbizzarrire con la fantasia. Si va dal sugo alla Trapanese, a quello ancora più in uso, da queste parti, con zucchina e gamberi ed è proprio quest’ultimo che abbiamo intenzione di proporvi…
RICETTA PER LA PREPARAZIONE DELLA PASTA

Ingredienti:
- 350 gr di Farina di grano duro
- 1 cucchiaio di Olio extravergine d’oliva
- 200 ml di Acqua
- q.b. di Sale
Preparazione:
Impastate la farina con l’acqua, l’olio e un pizzico di sale, per un decina di minuti, a mano o con la planetaria, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Avvolgetelo – quindi – nella pellicola alimentare e lasciatelo riposare a temperatura ambiente, per 30 minuti circa.
Tagliate la pasta in più pezzi e formate una serie di bastoncini, che vadano dai 3 ai 10 cm. Lo spessore deve risultare di circa 1 cm. Aiutandovi con la punta delle dita, poi, incavateli uno ad uno, su tutta la lunghezza. Ripetete la procedura per l’intero dell’impasto, infarinando leggermente, via via che la preparazione va avanti. Una volta pronti, sistemate gli Gnocculi nella spianatoia o sopra un canovaccio, dove avete sparso ulteriore farina di grano duro.
CONDITELI COSI’

Per il condimento:
- 1 zucchina bianca
- 400 gr di pomodori rossi maturi
- 500 gr di gamberi rossi siciliani
- 2 spicchi d’aglio
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 1 ciuffo di menta
- Peperoncino fresco
- 200 ml di olio di arachidi per friggere
- 100 gr di mandorle in polvere
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
Pelate e tagliare la zucchina a rondelle sottili e friggete in olio, poco alla volta. Scolate, salate e condite con foglie di menta. Sbollentate i pomodori e fateli raffreddate; eliminate la buccia, i semi e tagliateli a cubetti.
Pestate, nel mortaio, mezzo spicchio d’aglio con poco sale; quindi, aggiungete i cubetti di pomodoro e continuate a pestare. Condite, con olio e pepe macinato.
Pulite i gamberi, tenendo da parte le teste. Mettete da parte alcuni gamberi interi. Fate rosolare, in olio, uno spicchio d’aglio e del peperoncino fresco. Unite i gamberi e cuocete, per pochi secondi. Bagnate con il vino e tenere da parte i gamberi. Unite al fondo di cottura il corallo ricavato dalle teste dei gamberi. Togliete dal fuoco e aggiungete il pomodoro pestato.
Cuocere gli Gnocculi in acqua, per 4 minuti. Scolate la pasta e amalgamatela alla salsa di gamberi. Aggiungete una spolverata di mandorle e qualche zucchina fritta.
Impiattare e completate con altre zucchine fritte, i gamberi interi e alcune foglie di menta… e Buon Appetito!
LEGGI ANCHE: Ferragosto? Ve lo raccontiamo… così
LEGGI ANCHE: Per la tavola di Ferragosto, mi trasferisco in Toscana


