Pane e Nutella: più che un’idea golosa, adesso è un vero progetto

Pane e Nutella: più che un’idea golosa, adesso è un vero progetto

Pane e Nutella ed è immediatamente iconico il rimando che attiva la memoria. Potremmo farlo rientrare, l’abbinamento, nell’ambito del comfort food. Di certo, un piatto – chiamiamolo pure così – che, in genere, ci accompagna sin da bambini, accostamento tra i più rappresentativi della tradizione gastronomica Italiana.

Alla base della ricetta, oltre all’ineguagliabile crema spalmabile, conoscenze antiche secoli. Esempi concreti dell’arte della panificazione che, solo nella Penisola, vanta una varietà straordinaria di prodotti regionali. Oltre 200 tipologie, da nord a sud e c’è chi ne conta, addirittura, un numero pari a 500.

Proprio in virtù del prodigioso connubio, Ferrero porta avanti, dal 2022, in collaborazione con l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il progetto ‘Pane & Nutella’, vero e proprio percorso emozionale, indagine sulle ricette dei pani tipici, dai più rinomati ai meno conosciuti. Preparazioni, che si caratterizzano per semplicità, cura, passione.

Iniziativa, quella appena descritta, che prende corpo attraverso il materiale presentato su piattaforma digitale, consultabile – appunto – sul sito www.nutella.it. Qui, è possibile trovare le schede dettagliate, ripartite di luogo in luogo, di 57 tesori della cucina, selezionati da un team di esperti. Assortimento, che punta ancora più in alto e guarda alla collettività, invitando panettieri e gente comune a partecipare attivamente alla valorizzazione di rosette, filoni e via dicendo o di quanto ancora rimanga fuori dalla lista, nell’intento di raccontare a tutto campo l’abilità degli addetti ai lavori e la bontà delle loro imprese culinarie.

A tal proposito, l’invito è a candidare uno o più pani della propria Regione, come spiegato in precedenza. Opportunità, valida fino alle ore 23:00 del 16 giugno 2024. Questi ultimi saranno, in seguito, valutati; mentre le varietà inedite saranno inserite sul sito, all’interno della cartina dello Stivale, con allegate note e curiosità riguardo alle rispettive origini, agli ingredienti, agli aspetti sensoriali, con accanto suggerimenti per il taglio e la ‘spalmata’ perfetta, oltre agli abbinamenti più indicati a colazione; senza dimenticare – ovvio – il legame con il territorio di origine. 

UN’IDEA IN PIU’…

Una torta con soli due ingredienti? E’ possibile, armati di buona volontà ed un pizzico di ingegno…

Ingredienti per 4 persone:

  • 240 gr di Nutella
  • 4 uova grandi

Preparazione:

Preriscaldare il forno a 175°C. Mettere le uova in una ciotola e mescolarle con una frusta elettrica, per circa 8 minuti o finché non saranno triplicate.

Riscaldare la Nutella per 20 secondi nel microonde e metterla in una ciotola grande. Incorporare l’uovo in tre parti, con un movimento circolare, per mantenere la consistenza. Versare con cura in una tortiera ben unta e cuocere, per 20-25 minuti. Volendo, spolverare con zucchero a velo.

LEGGI ANCHE: Pane: decliniamolo, di Paese in Paese

LEGGI ANCHE: Quel pane orgoglioso che aspirava al vanto ‘D.O.P.’