Conclave: oggi si giura

Conclave: oggi si giura

Nemmeno a farlo apposta… Per i possessori di Sky – e amanti del buon Cinema – da oggi, 5 maggio, è possibile vedere su piattaforma Conclave, pellicola del 2024, firmata da Edward Berger, adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Robert Harris. Cast d’eccezione:  Ralph FiennesStanley TucciJohn LithgowSergio Castellitto e Isabella Rossellini. Parimenti, come se le misure fossero state programmate anzitempo, proprio nel pomeriggio, alle 17.30, presso la Cappella Paolina, giureranno tutti gli addetti – ecclesiastici e laici – all’evento ‘reale’ che sta per compiersi, secondo quanto prevede la costituzione apostolica Universi Dominici Gregis.

Si inizia, insomma, davvero, a fronte dall’avvenuta dipartita di Papa Francesco, la manovra per dare il là ad un nuovo iter ed eleggere, nel più breve tempo possibile, il prossimo Pontefice.

COME VUOLE MADRE CHIESA

Ebbene, forse non tutti conoscono, però, le rigide precauzioni, gli accorgimenti… tutta la serie di riti e liturgie che stanno dietro al passaggio di staffetta dello scettro della Chiesa cattolica. Verranno coinvolti, difatti, anche cuochi, infermieri, autisti e tecnici, fioristi e confessori; l’intero universo dei collaboratori che orbita attorno all’evento e che dovrà attenersi a strette regole di riservatezza. Giureranno, volendo semplificare. Non potranno – cioè – rivelare cosa vedono, o gli capita di sentire, né ora, né mai. Un atto privato, il loro, lontano da telecamere e giornalisti e dall’assetto solenne, che comporta, nel caso si venga meno, addirittura la scomunica.

LA FORMULA DI RITO

Prometto e giuro di osservare il segreto assoluto con chiunque non faccia parte del Collegio dei Cardinali elettori e ciò in perpetuo, a meno che non ne riceva speciale facoltà, data espressamente dal nuovo Pontefice eletto o dai suoi Successori, circa tutto ciò che attiene direttamente o indirettamente alle votazioni e agli scrutini per l’elezione del Sommo Pontefice. Prometto, parimenti e giuro di astenermi dal fare uso di qualsiasi strumento di registrazione o di audizione o di visione di quanto, nel periodo della elezione, si svolge entro l’ambito della Città del Vaticano e particolarmente di quanto direttamente o indirettamente, in qualsiasi modo, ha attinenza con le operazioni connesse con l’elezione medesima“.

Questo, per l’esattezza, il discorso, a suffragio di quanto sopra accennato.

I DIRETTI INTERESSATI

Obbligati a mantenere l’estraneità di contatti con l’esterno, familiari compresi, nel dettaglio: il segretario del collegio cardinalizio, il Maestro delle celebrazioni liturgiche pontificie, i cerimonieri pontifici, l’ecclesiastico scelto dal cardinale che presiede il conclave perché lo assista nel proprio ufficio, i religiosi addetti alla sagrestia pontificia, i religiosi di varie lingue per le confessioni, i medici e gli infermieri, gli addetti agli ascensori del palazzo apostolico, il personale addetto ai servizi della mensa e delle pulizie, il personale della floreria e dei servizi tecnici, gli addetti al trasporto degli elettori dalla Domus Sancta Marta al palazzo apostolico, il colonnello e un maggiore del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, addetti alla sorveglianza vicino alla Cappella Sistina, il direttore dei servizi di sicurezza e della protezione civile dello Stato della Città del Vaticano, compresi alcuni suoi collaboratori.

La città vaticana, in breve, chiamata a rispondere ai propri doveri. Il giuramento sarà pronunciato davanti al card. Kevin Joseph Farrell, il Camerlengo, alla presenza di due testimoni, protonotari apostolici.

Primo ed inevitabile passaggio, quello appena descritto, in attesa della tanto famigerata ‘fumata bianca’.

LEGGI TUTTE LE NEWS

LEGGI ANCHE: Benvenuti nel Giubileo che si può ‘anche’ mangiare…